a breve svolgerò un progetto di prevenzione sull’affettività e sessualità presso uno degli Istituti scolastici con cui collaboro e così sto consultando nuovi libri per prepararmi al confronto con i ragazzi. Alcuni genitori mi hanno chiesto di indicare qualche testo che li aiuti ad affrontare questo argomento con i loro figli perchè anche l’educazione sessuale è un aspetto della salute con cui ogni famiglia prima o poi entra in contatto ed è fondamentale essere preparati a dare informazioni e risposte adeguate.Per questo motivo oggi propongo questo testo di facile fruizione per tutti, che tocca un pò tutti gli aspetti dell’affettività e della sessualità, anche quelli più spinosi e che da semplici e chiare indicazioni su quali informazioni e quale linguaggio usare con bambini e ragazzi. Buona lettura a voi e restate connessi!
Ecco l’attestato di partecipazione al corso “Il ritiro sociale in adolescenza”. Prossimo passo partecipare al gruppo di discussione che si sta creando su questo argomento!
Ciao a tutti, avevo promesso che avrei tratto spunto dall’ultimo corso di formazione a cui ho partecipato per parlare di alcuni argomenti che riguardano il ritiro sociale in adolescenza. Così oggi ho pensato di fare una riflessione sul gap che esiste tra i “nativi digitali” e tutti coloro che sono nati prima dell’avvento di internet e in particolare tra genitori e figli adolescenti che utilizzano i media digitali.
Partiamo dalla definizione di “nativi digitali” così come l’ha proposta per primo M. Prensky nel suo articolo “Digital natives, Digital immigrants” del 2001: sarebbero le persone nate e cresciute con la diffusione di massa delle tecnologie digitali, che considerano le tecnologie come un elemento naturale e non provano quindi alcun disagio nel manipolarle e interagire con esse.
Se consideriamo questa definizione verrà facile il paragone con chi invece è nato prima dell’era digitale. I cosiddetti “immigrati digitali” che sono nati prima dell’avvento di internet e che utilizzano le nuove tecnologie, riconosceranno di non sentirsi sempre a loro agio con questi strumenti, per quanto si dica siano intuitivi, né proveranno la stessa facilità nel loro utilizzo. Questo fatto crea già un primo divario tra i due gruppi. Se poi ci aggiungiamo che la velocità di innovazione del web non sempre permette di essere tempestivamente informati, aggiornati e competenti su questi strumenti, allora il gap si allarga sempre di più. E’ ciò che succede in particolare tra genitori e figli.
Ma come reagiscono i genitori alla difficoltà di stare al passo con i propri figli? Quali sono le conseguenze?
Dalle ricerche emergono 4 tipologie di genitori e nella mia esperienza lo posso confermare:
Genitori proibizionisti = sono quei genitori che preoccupati dell’eccessivo utilizzo dei media digitali da parte dei figli decidono di togliere la connessione per un certo tempo o sempre. Purtroppo non si rendono conto che la socialità dei ragazzi si svolge in larga parte attraverso i device, quindi togliere questa possibilità significa tagliarli fuori dal gruppo dei pari proprio nella fase di crescita in cui la socialità è di primaria importanza.
Genitori permissivi = sono quei genitori che si disinteressano di ciò che fanno i figli online o perché, come dicevo prima, non riescono a stare al passo con questa innovazione o perché sottovalutano alcuni rischi che possono derivare da un eccesivo o scorretto uso di questi mezzi. Di conseguenza i ragazzi vengono lasciati soli con in mano i media digitali, senza le dovute informazioni e con tutti i rischi che ne possono derivare.
Genitori investigatori = sono quei genitori che da un lato danno ampia libertà ai figli nell’utilizzo delle nuove tecnologie ma dall’altro, molto spesso di nascosto, controllano tutto quello che fanno. In questo caso si creano due problemi, da un lato si ingannano i ragazzi e ciò può minare gravemente la loro fiducia verso i genitori, dall’altro si lede la privacy degli adolescenti, tema molto delicato e importante a questa età.
Genitori responsabilizzati = sono quei genitori che approvano l’utilizzo delle nuove tecnologie ma a certe condizioni, come ad esempio tener presente quando e come usare i device a seconda dell’età, e promuovono un uso consapevole di questi strumenti. In questo caso i figli hanno il vantaggio di poter usare i media digitali ma imparando a farne un uso corretto e limitando così i possibili rischi.
Credo sia superfluo dire quale tra questi tipi sia quello a cui aspirare se si è genitori. Vi ripeto che come genitori è molto importante stare al passo, tenersi informati, aggiornarsi e acquisire nuove competenze rispetto all’utilizzo delle nuove tecnologie. Se non si è in grado di farlo da soli si può chiedere aiuto a degli esperti. Nel frattempo potete anche rivedere qualche mio vecchio post, in cui per esempio elencavo alcune regole di base da tener presente per un corretto utilizzo delle nuove tecnologie in età evolutiva.
Per ora non aggiungo altro ma vi aspetto tra qualche giorno con un nuovo argomento e, mi raccomando, restate connessi!
pubblico un altro video dedicato all’età evolutiva. Vorrei condividere con tutti coloro che si occupano di bambini e ragazzi, in particolar modo con i genitori, strumenti e riflessioni per ripartire con il piede giusto in questa fase 2 dell’emergenza da COVID-19. Spero in questo modo di dare un mio piccolo contributo fino a che non potremmo tutti tornare ad uno stile di vita più vicino a quello pre corona virus. Grazie per l’attenzione e ……..RESTATE CONNESSI!
pubblico il terzo video dedicato all’età evolutiva. Vorrei condividere con tutti coloro che si occupano di bambini e ragazzi, in particolar modo con i genitori, strumenti e riflessioni per ripartire con il piede giusto in questa fase 2 dell’emergenza da COVID-19. Spero in questo modo di dare un mio piccolo contributo fino a che non potremmo tutti tornare ad uno stile di vita più vicino a quello pre corona virus. Grazie per l’attenzione e ……..RESTATE CONNESSI!
ecco il secondo video dedicato all’età evolutiva. Vorrei condividere con tutti coloro che si occupano di bambini e ragazzi, in particolar modo con i genitori, strumenti e riflessioni per ripartire con il piede giusto in questa fase 2 dell’emergenza da COVID-19. Spero in questo modo di dare un mio piccolo contributo fino a che non potremmo tutti tornare ad uno stile di vita più vicino a quello pre corona virus. Grazie per l’attenzione e ……..RESTATE CONNESSI!
Continuiamo a parlare di nuove tecnologie e di come possono influenzare il nostro stile di vita, vi presento lo stralcio di una serata che ho condotto qualche mese fa con due colleghi a Verona. In questo video riporto alcuni dati di ricerca relativi all’uso che bambini e adolescenti fanno delle nuove tecnologie in Italia.
Poi nei prossimi post mi addentrerò su alcuni risvolti importanti dell’utilizzo delle nuove tecnologie. Buona visione!
Continuando a parlare di nuove tecnologie, vorrei proporvi uno
stralcio di una serata che ho presentato questa estate, dal titolo “I Nativi Digitali”.
Questa serata divulgativa,
rivolta ai genitori di bambini e ragazzi tra i 4 e i 13 anni dei centri
Estivi CUS Padova, si poneva l’obiettivo di esplorare pregi e limiti delle
nuove tecnologie, di presentare dati di ricerca rispetto all’uso attuale che ne
fanno i minori, di informare sui possibili rischi a cui si può andare incontro
e di fornire strategie da poter adottare per un corretto utilizzo di questi
mezzi.
A
volte bambini e ragazzi possono cadere vittime o essere protagonisti di un uso
poco corretto e dannoso delle nuove tecnologie.
L’ultima parte di questo ciclo di video riguarda alcuni accorgimenti che è possibile adottare per far sì che bambini e
adolescenti approccino in modo corretto alle nuove tecnologie perché ricordiamo
che a volte è meglio prevenire che curare. Spero che queste poche indicazioni
possano esservi utili anche se non sempre facili da mettere in atto e non
sempre risolutive nel caso di problemi più importanti. Buona visione e restate
connessi per il prossimo video!
Continuando a parlare di nuove tecnologie, vorrei proporvi uno
stralcio di una serata che ho presentato questa estate, dal titolo “I Nativi Digitali”.
Questa serata divulgativa,
rivolta ai genitori di bambini e ragazzi tra i 4 e i 13 anni dei centri
Estivi CUS Padova, si poneva l’obiettivo di esplorare pregi e limiti delle
nuove tecnologie, di presentare dati di ricerca rispetto all’uso attuale che ne
fanno i minori, di informare sui possibili rischi a cui si può andare incontro
e di fornire strategie da poter adottare per un corretto utilizzo di questi
mezzi.
A
volte bambini e ragazzi possono cadere vittime o essere protagonisti di un uso
poco corretto e dannoso delle nuove tecnologie.
In questi video vi sto man mano presentando alcuni modi di abusare delle nuove
tecnologie che purtroppo stanno prendendo sempre più piede. In questo specifico
video vi parlerò di alcuni segnali
predittori di una dipendenza dalle nuove tecnologie.
Buona visione e restate connessi per il
prossimo video!
Continuando a parlare di nuove tecnologie, vorrei proporvi uno
stralcio di una serata che ho presentato questa estate, dal titolo “I Nativi Digitali”.
Questa serata divulgativa,
rivolta ai genitori di bambini e ragazzi tra i 4 e i 13 anni dei centri
Estivi CUS Padova, si poneva l’obiettivo di esplorare pregi e limiti delle
nuove tecnologie, di presentare dati di ricerca rispetto all’uso attuale che ne
fanno i minori, di informare sui possibili rischi a cui si può andare incontro
e di fornire strategie da poter adottare per un corretto utilizzo di questi
mezzi.
A
volte bambini e ragazzi possono cadere vittime o essere protagonisti di un uso
poco corretto e dannoso delle nuove tecnologie.
Da questo ai prossimi video vi presenterò alcuni modi di abusare delle nuove
tecnologie che purtroppo stanno prendendo sempre più piede. Nel precedente
video vi ho parlato della fruizione di
materiale pornografico attraverso i vari device e della pratica del sexting. Oggi vi parlerò dei possibili rischi a cui i giovani
possono andare incontro con queste pratiche e introdurrò alcune possibili azioni di prevenzione per
contrastare questi fenomeni.
Buona visione e restate connessi per il
prossimo video!