Salve a tutti,
come promesso dopo una breve pausa estiva ritorno a parlarvi d’ansia e da questo momento in poi ci concentreremo principalmente sul trattamento dei vari disturbi d’ansia.
Vi ricordate un mio post di qualche tempo fa in cui vi ho spiegato quando l’ansia può diventare un problema? Se non lo ricordate, andate a cercarlo e leggetelo. Molto sinteticamente l’emozione ansia diventa patologica quando si presenta con una durata, frequenza e intensità superiori rispetto alle altre emozioni oppure è eccessiva e incongrua rispetto all’episodio che l’ha elicitata.
Vi ricordo inoltre che per ipotizzare un disturbo d’ansia il problema deve presentarsi per più di sei mesi.
Che fare quindi se ci si trova a vivere un caso simile e si sospetta di essere affetti da un disturbo d’ansia? A chi ci si può rivolgere?
I professionisti a cui è possibile rivolgersi sono diversi ma ognuno ha delle caratteristiche e funzioni diverse. Vediamo insieme quali.
- MEDICO DI BASE = può essere utile per una prima valutazione e per un consiglio rispetto ad uno specialista a cui essere indirizzati. Il medico di base può anche prescrivere dei farmaci ma lo psichiatra ha una formazione più specifica su questo tipo di patologie e sugli psicofarmaci;
- PSICHIATRA = è un medico specializzato nella diagnosi e nel trattamento dei disturbi mentali. Lo psichiatra può indicare e prescrivere una terapia farmacologica adatta e/o suggerire un percorso di psicoterapia. Alcuni psichiatri hanno conseguito anche la specializzazione in psicoterapia;
- PSICOLOGO E/O PSICOTERAPEUTA = sono entrambi professionisti che possono fare una valutazione diagnostica sia attraverso il colloquio psicologico che attraverso l’uso di test specifici. Possono aiutare a comprendere le cause e i sintomi disturbi mentali. Solo lo psicoterapeuta è però specializzato nel trattamento delle varie psicopatologie attraverso l’uso di strategie e tecniche psicoterapiche di vario tipo.
E’ importante tener presente che un approccio combinato, che integri psicoterapia e farmaci, risulta spesso il più efficace.
Per oggi mi fermo a queste prime semplici indicazioni. Nei prossimi post entrerò sempre più nei dettagli del trattamento dei disturbi d’ansia.
A presto allora e ……restate connessi!!!
Dr.ssa michela Pinton