RIFLESSIONI DOPO LA PRIMA SETTIMANA DI CENTRI ESTIVI NELL’EPOCA DEL COVID-19: L’ADATTAMENTO DEI BAMBINI

Si è conclusa la mia prima settimana in un centro estivo che è riuscito ad aprire ed organizzare attività ludico-sportive per i bambini nonostante le restrizioni di tipo sanitario dovute all’emergenza da COVID-19.

Questi giorni passati insieme ai bambini mi ha permesso osservarli e di fare alcune riflessioni che vorrei condividere con voi nei prossimi post, man mano che questa esperienza prosegue.

Oggi vorrei parlarvi della grande capacità di adattamento dei bambini.

Lo psicologo Jean Piaget aveva definito l’adattamento una ricerca costante di un equilibrio omeostatico che permetta di controllare la realtà circostante. E’ una funzione intellettiva innata che si suddivide in assimilazione (utilizzo degli schemi cognitivi preesistenti per controllare l’ambiente) e accomodamento (modifica degli schemi cognitivi per incorporare nuove conoscenze).

Sicuramente l’emergenza da COVID-19 ha portato tanti cambiamenti nella vita dei bambini e ancora oggi devono adattarsi a regole sociali importanti per la sicurezza e la salute di tutti. Nei centri estivi sono ancora in vigore le regole del distanziamento sociale, dell’igienizzazione di sé e di tutti gli oggetti con cui si entra in contatto e l’uso delle mascherine.

Prima di cominciare questa esperienza mi sono chiesta tante volte come avrebbero risposto i bambini a queste norme e se sarebbero riusciti ad accettarle e metterle in atto e devo ammettere che hanno superato ogni mia aspettativa in senso positivo, dimostrando un grado di flessibilità e capacità di adattamento decisamente superiori a quelle di molti adulti.

In una settimana non ho mai sentito un rifiuto o una lamentela da parte di un bambino anzi spesso erano loro stessi a ricordare a tutti le regole. Vi posso garantire che non è facile per un bambino giocare a distanza dagli altri perché per loro è istintivo avvicinarsi, cercarsi, collaborare. Eppure hanno accettato ogni nostra proposta di gioco che prevedeva la distanza di almeno un metro dagli altri, forse perché per un bambino è più importante essere finalmente fori di casa all’aria aperta, forse perché finalmente può correre, saltare ballare in libertà, forse perché è meglio a distanza di un metro che da soli, forse perché per loro si tratta solo di un gioco diverso ma pur sempre un gioco!

Certamente è importante considerare l’abilità del personale dei centri estivi che sta facendo di tutto per rendere divertente e leggera questa strana situazione e presto ve ne parlerò nel dettaglio ma oggi voglio fissare l’attenzione sulla capacità di adattamento dei bambini. Sono davvero orgogliosa di come stanno rispondendo e forse noi adulti dovremmo prendere tutti esempio, quando ci lamentiamo o quando non rispettiamo le regole. Pensateci e come sempre………….restate connessi!!!

Dr.ssa Pinton Michela

COME PRENDERSI CURA DELLA MENTE DI BAMBINI E RAGAZZI? Part. 6

Ciao a tutti,

oggi vi propongo l’ultimo video dedicato all’età evolutiva in questa fase 2 dell’emergenza da COVID-19. Vorrei condividere con tutti coloro che si occupano di bambini e ragazzi, in particolar modo con i genitori, strumenti e riflessioni per ripartire con il piede giusto. Spero in questo modo di dare un mio piccolo contributo fino a che non potremmo tutti tornare ad uno stile di vita più vicino a quello pre corona virus. Grazie per l’attenzione e ……..RESTATE CONNESSI!

COME PRENDERSI CURA DELLA MENTE DI BAMBINI E RAGAZZI? Part. 5

Ciao a tutti,

ecco un altro video dedicato all’età evolutiva. Vorrei condividere con tutti coloro che si occupano di bambini e ragazzi, in particolar modo con i genitori, strumenti e riflessioni per ripartire con il piede giusto in questa fase 2 dell’emergenza da COVID-19. Spero in questo modo di dare un mio piccolo contributo fino a che non potremmo tutti tornare ad uno stile di vita più vicino a quello pre corona virus. Grazie per l’attenzione e ……..RESTATE CONNESSI!

COME PRENDERSI CURA DELLA MENTE DI BAMBINI E RAGAZZI? Part. 4

Ciao a tutti,

pubblico un altro video dedicato all’età evolutiva. Vorrei condividere con tutti coloro che si occupano di bambini e ragazzi, in particolar modo con i genitori, strumenti e riflessioni per ripartire con il piede giusto in questa fase 2 dell’emergenza da COVID-19. Spero in questo modo di dare un mio piccolo contributo fino a che non potremmo tutti tornare ad uno stile di vita più vicino a quello pre corona virus. Grazie per l’attenzione e ……..RESTATE CONNESSI!

COME PRENDERSI CURA DELLA MENTE DI BAMBINI E RAGAZZI? Part. 3


Ciao a tutti,

pubblico il terzo video dedicato all’età evolutiva. Vorrei condividere con tutti coloro che si occupano di bambini e ragazzi, in particolar modo con i genitori, strumenti e riflessioni per ripartire con il piede giusto in questa fase 2 dell’emergenza da COVID-19. Spero in questo modo di dare un mio piccolo contributo fino a che non potremmo tutti tornare ad uno stile di vita più vicino a quello pre corona virus. Grazie per l’attenzione e ……..RESTATE CONNESSI!

Dr.ssa Pinton Michela

Apertura studio al pubblico.

Il Centro di Psicoterapia Scaligero riapre la regolare attività di studio.

Tuttavia informiamo la gentile clientela delle norme che dovranno essere scrupolosamente seguite sia dall’equipe che dai clienti:

  1. il cliente che manifestasse sintomi influenzali come tosse, raffreddore, febbre o qualunque altro sintomo che potesse essere ricollegato al corona virus non potrà assolutamente accedere allo studio e dovrà tempestivamente informare il suo terapeuta di riferimento;
  2. si raccomanda estrema puntualità negli appuntamenti in modo da non dover sostare a lungo in sala d’attesa;
  3. il cliente dovrà indossare obbligatoriamente guanti e mascherina per accedere allo studio e il terapeuta è tenuto ad indossare la mascherina;
  4. negli studi la distanza tra cliente e terapeuta sarà di almeno 2 metri e non saranno possibili contatti fisici come ad esempio una stretta di mano;
  5. appena entrato il cliente dovrà provvedere all’igienizzazione delle mani con il gel alcolico messo a disposizione dal terapeuta o con lavaggio delle mani per almeno 40 secondi;
  6. il cliente dovrà limitarsi il più possibile nel toccare oggetti nello studio se non su richiesta del terapeuta (vedi tavolo, fogli, penne, test, maniglie delle porte…);
  7. le sedute tra un cliente e l’altro saranno distanziate di almeno mezz’ora per evitare contatti tra più persone e per consentire al terapeuta di igienizzare la stanza;
  8. data la bella stagione le finestre degli studi resteranno aperte per garantire la massima areazione delle stanze;
  9. per coloro che avessero particolari necessità (malattia, infortunio, temporanea residenza fuori città…) e ne facessero richiesta, i terapeuti si rendono disponibili a proseguire le sedute per via telematica;
  10. per ulteriori informazioni e chiarimenti siamo a disposizione tramite contatto telefonico o mail.

Grazie per l’attenzione!

L’equipe del Centro di Psicoterapia Scaligero

COME PRENDERSI CURA DELLA MENTE DI BAMBINI E RAGAZZI? Part. 2

Ciao a tutti,

ecco il secondo video dedicato all’età evolutiva. Vorrei condividere con tutti coloro che si occupano di bambini e ragazzi, in particolar modo con i genitori, strumenti e riflessioni per ripartire con il piede giusto in questa fase 2 dell’emergenza da COVID-19. Spero in questo modo di dare un mio piccolo contributo fino a che non potremmo tutti tornare ad uno stile di vita più vicino a quello pre corona virus. Grazie per l’attenzione e ……..RESTATE CONNESSI!

COME PRENDERSI CURA DELLA MENTE DI BAMBINI E RAGAZZI? Part. 1

Ciao a tutti,

a partire da oggi apro un ciclo di video dedicati all’età evolutiva. Vorrei condividere con tutti coloro che si occupano di bambini e ragazzi, in particolar modo con i genitori, strumenti e riflessioni per ripartire con il piede giusto in questa fase 2 dell’emergenza da COVID-19. Spero in questo modo di dare un mio piccolo contributo fino a che non potremmo tutti tornare ad uno stile di vita più vicino a quello pre corona virus. Grazie per l’attenzione e ……..RESTATE CONNESSI!

Dr.ssa Pinton Michela

COME PRENDERSI CURA DELLA PROPRIA MENTE? Part. 6

Ciao a tutti,

continua il ciclo di video in cui vi parlo di come possiamo prevenire o contrastare il disagio psicologico che può derivare dall’isolamento sociale. Si tratta di piccole e semplici strategie che possiamo applicare tutti. Spero così di alleviare un poco il peso della reclusione forzata fino a quando questa emergenza non sarà passata.
A presto e restate connessi!

Dr.ssa Pinton Michela

COME PRENDERSI CURA DELLA PROPRIA MENTE? Part. 5

Ciao a tutti,

continua il ciclo di video in cui vi parlo di come possiamo prevenire o contrastare il disagio psicologico che può derivare dall’isolamento sociale. Si tratta di piccole e semplici strategie che possiamo applicare tutti. Spero così di alleviare un poco il peso della reclusione forzata fino a quando questa emergenza non sarà passata.
A presto e restate connessi!