AGGIORNAMENTO BONUS PSICOLOGO

AGGIORNAMENTO BONUS PSICOLOGO

In data 9/12/2022 l’Inps ha pubblicato il messaggio n. 4446 del 2022 che sancisce la fine dell’analisi delle richieste presentate per il bonus psicologo, con l’approvazione delle graduatorie regionali che consentono l’assegnazione del beneficio. Le graduatorie, per ragioni di privacy, non vengono pubblicate sul sito dell’istituto.

Chi ha fatto domanda può però conoscere l’esito e l’importo assegnato accedendo con le proprie credenziali SPID, CIE o CNS al “Punto di accesso alle prestazioni non pensionistiche sul sito dell’Inps. In caso di accoglimento, i beneficiari ricevono un codice univoco da utilizzare al momento della prenotazione della seduta. Il beneficiario dovrà comunicare tale codice, assieme al codice fiscale, al professionista, il quale provvederà ad associarlo al beneficiario al momento della prenotazione della seduta nel servizio online sempre sul sito dell’Inps.

Anche la lista dei professionisti accreditati non sono rese pubbliche ma è consultabile sul sito dell’Istituto solo da chi ha ottenuto il beneficio. A tal proposito si ricorda che , la dr.ssa Pinton Michela dell’equipe del Centro di Psicoterapia Scaligero è presente in tale lista e potrà quindi prendere in carico pazienti che hanno ottenuto il bonus.

L’importo massimo che spetta ai beneficiari è di 50 euro per ogni seduta di psicoterapia fino a concorrenza della somma assegnata. I beneficiari avranno 180 giorni a partire dalla pubblicazione del messaggio per usufruire dell’importo erogato.

Per maggiore chiarezza in allegato al messaggio n.4446 del 2022 è disponibile un tutorial che indica ai beneficiari quali passi fare per utilizzare il bonus.

L’Istituto di previdenza vuole precisare che c’è stato un vero e proprio assalto alla possibilità di sfruttare il contributo per le sedute terapeutiche. Si parla di oltre 395mila domande presentate, a fronte delle quali ne sono state accolte 41.657. In pratica, poco più di una su dieci. Non bisogna stupirsi quindi se non si risulterà beneficiari. Se questo è il vostro caso, vi ricordo che esiste una valida alternativa al bonus psicologo ovvero la terapia solidale. Se volete saperne più potete leggere diversi articoli pubblicati su questo sito o contattarmi o pubblicare un vostro commento.

Restate connessi!

Dr.ssa Pinton Michela

AGGIORNAMENTO BONUS PSICOLOGO

Ciao a tutti,

come sto facendo da diversi mesi, continuo ad aggiornarvi sul Bonus Psicologo rispondendo ad alcune vostre domande.

Sono ancora in tempo per fare richiesta del Bonus Psicologo?

Mi spiace ma il termine di presentazione delle domande è scaduto ieri 24/10/2022.

Quando saprò se ho ottenuto il Bonus?

Vi informo che in data 21/10/2022 l’INPS, istituto preposto all’erogazione del bonus, ha pubblicato il messaggio n. 3820 in cui comunica che dal 1/11/2022 l’istituto ha 30 giorni di tempo per esaminare le domande pervenute e stilare la graduatoria.  Pertanto entro il 7/12/2022, ufficializzerà con apposito messaggio l’approvazione delle graduatorie per l’assegnazione del beneficio e contestualmente provvederà a darne comunicazione agli interessati.

Se otterrò il bonus, poi cosa devo fare?

Dal 8/12/2022 sarà disponibile sul sito dell’Inps la piattaforma di prenotazione delle sedute e di conferma delle stesse da parte dei professionisti. All’utente che avrà ottenuto il beneficio verrà assegnato un “codice univoco”, necessario per attivare la procedura. Vi ricordo che chi avrà ottenuto il bonus potrà usufruirne entro 180 giorni dall’erogazione.

Se ottengo il bonus a chi mi devo rivolgere per cominciare le sedute?

Possono offrire questo tipo di servizio solo gli psicoterapeuti privati che hanno aderito a questa iniziativa. Se conosci già dei professionisti puoi chiedere se hanno aderito al bonus altrimenti puoi consultare la lista degli aderenti che verrà pubblicata sul sito dell’Inps.

Ti faccio presente che diversi terapeuti del Centro Scaligero hanno aderito a questa iniziativa e sono iscritti all’elenco. Puoi quindi contattarci sia per avere maggiori informazioni che per prenotare le tue sedute.

E se nonostante abbia presentato domanda non dovessi ottenere il bonus?

È bene che tu sappia che il numero di richieste del bonus ha superato notevolmente la reale disponibilità economica che è stata messa in campo perciò potrà capitare a molti di non ottenere il beneficio. Non disperare però per questo perché esiste un’alternativa per accedere ad un percorso terapeutico a costi contenuti e si chiama TERAPIA SOLIDALE.

Ne ho già parlato in diversi miei post precedenti e ne parlerò ancora ma nel frattempo, se sei interessato, puoi contattarmi. Ti darò tutte le informazioni su questa nuova soluzione!

Cosa aspetti? Resta connesso!!!

Dr.ssa Pinton Michela

AGGIORNAMENTO BONUS PSICOLOGO

Ciao a tutti,

dopo la pausa estiva riprendono i post e gli articoli sul nostro sito e oggi riprendiamo da dove ci eravamo lasciati ovvero gli aggiornamenti sul bonus psicologo.

Siccome di recente sono arrivate diverse richieste di informazioni in proposito, vediamo insieme gli aspetti più importanti da conoscere così come riportato sul sito dell’INPS, sito deputato alll’erogazione del bonus per coloro che ne faranno richiesta.

Vi ricordiamo che diversi terapeuti del Centro di Psicoterapia Scaligero hanno aderito al bonus psicologo e quindi potranno accogliere le richieste di chi volesse intraprendere un percorso con questo contributo.

Vi invitimo a leggere tutto per capire se avete diritto o meno di richiedere il bonus e, in caso affermativo, dove e come potete presentare la domanda.

CHE COSA E’ IL BONUS PSICOLOGO

Il “Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia” (c.d. Bonus psicologo) è una misura volta a sostenere le persone in condizione di ansia, stress, depressione e fragilità psicologica, a causa dell’emergenza pandemica e della conseguente crisi socio-economica, che siano nella condizione di beneficiare di un percorso psicoterapeutico.

A CHI E’ RIVOLTO

La domanda può essere presentata dai cittadini richiedenti che al momento della presentazione risultino in possesso dei seguenti requisiti:

• essere residente in Italia;

• disporre di un valore dell’Indicatore della situazione economica equivalente ( ISEE ), in corso di validità non superiore a 50mila euro.

QUANDO FARE DOMANDA

La domanda per il “Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia” deve essere presentata all’INPS dal 25 luglio al 24 ottobre 2022 esclusivamente in via telematica.

Al termine del periodo stabilito per la presentazione delle domande, verranno redatte le graduatorie regionali finali per l’assegnazione del beneficio nei limiti di budget. Le rispettive graduatorie regionali terranno conto del valore ISEE e, a parità di valore ISEE, dell’ordine di presentazione. L’INPS provvederà all’erogazione del beneficio nel limite di budget e, al raggiungimento di detto limite, non potranno essere finanziate ulteriori domande, fatta salva l’eventuale riassegnazione di risorse non utilizzate o un eventuale successivo incremento del budget con risorse aggiuntive statali o regionali da trasferire all’Istituto.

* Resta relativamente poco tempo per presentare la domanda e vi avvisiamo che sono arrivate migliaia di richieste, oltre le possibilità di erogazione quindi molto dipenderà dal vostro isee.

COME FARE DOMANDA

La procedura per la presentazione della domanda per il “Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia” è disponibile accedendo al servizio “Contributo sessioni psicoterapia” raggiungibile a partire dalla home page del sito web dell’Istituto www.inps.it.

Per accedere alla procedura è necessario disporre delle credenziali SPID almeno di II livello, CIE o CNS.

COME VIENE PAGATA

Il beneficio è riconosciuto una sola volta in favore del cittadino richiedente. In caso di accoglimento della domanda, il contributo è riconosciuto, per un importo fino a 50 euro per ogni seduta di psicoterapia, ed è erogato fino a concorrenza della somma massima assegnata, parametrata ai valori ISEE così come di seguito riportato:

a. in caso di ISEE inferiore a 15mila euro l’importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 600 euro per ogni beneficiario;

b. in presenza di ISEE compreso tra i 15mila e i 30mila euro, l’importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 400 euro per ogni beneficiario;

c. in caso di ISEE superiore a 30mila e non superiore a 50mila euro, l’importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo di 200 euro per ogni beneficiario.

* Vi informiamo che sebbene l’importo erogato corrisponda a 50 euro a seduta non significa che ciò corrisponda al tariffario dello psicoterapeuta. E’ inoltre importante specificare che l’importo totale erogato, anche se massimo, non è sufficiente a coprire un’intero percorso terapeutico ma solo un certo numero di sedute. Il bonus psicologo infatti è stato pensato come un aiuto per iniziare un percorso di psicoterapia.

In caso di accoglimento della domanda, verrà resa disponibile l’indicazione dell’importo del beneficio e del codice univoco associato, da consegnare al professionista presso cui si tiene la sessione di psicoterapia. L’importo riconosciuto per il “Contributo sessioni di psicoterapia” deve essere utilizzato entro 180 giorni dall’accoglimento della domanda, decorso detto termine il codice univoco sarà annullato.

Speriamo che queste indicazioni siano chiare ed esaustive e che raggiungano tutti coloro che vorranno fare richiesta. Il nostro centro continuerà a tenervi aggiornati in proposito e se necessario si renderà disponibile per ulteriori chiarimenti o richieste.

Ci ritroviamo qui la prossima settimana con un nuovo argomento. Restate connessi!

AGGIORNAMENTO BONUS PSICOLOGO

L’altro ieri è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Attuativo per il Bonus Psicologo. Leggi il decreto.https://bit.ly/3I0TPq4

Secondo il decreto sarà compito dell’INPS introdurre la piattaforma per raccogliere le domande dei cittadini e informarli sulla procedura per ottenere il Bonus. Si prevede che il tutto sarà predisposto orientativamente per Settembre.

La graduatoria seguirà il criterio di ISEE del cittadino, e sarà presentabile solo da soggetti con un ISEE fino a 50.000 euro, e fino ad esaurimento dei fondi.

Come fatto finora, il Centro di Psicoterapia Scaligero si incaricherà di aggiornare gli utenti per tempo rispetto alla possibilità di richiedere e ottenere il Bonus.

Nel frattempo auguriamo a tutti buone vacanze!!!

AGGIORNAMENTO SUL BONUS PSICOLOGO

Ciao a tutti,

come molti già sapranno nell’ultimo Decreto Milleproroghe è stato inserito il bonus psicologo. In un post precedente, che potete andare a rileggere, avevo spiegato in cosa consiste.

In sintesi si tratta di un voucher del valore di 600 euro di validità annuale che può essere speso, da coloro che ne faranno richiesta, per accedere ad un percorso di psicoterapia presso psicoterapeuti privati regolarmente iscritti all’albo. Chiaramente la cifra stanziata non copre le spese di un intero percorso ma vuole essere un aiuto almeno in fase iniziale.

Il fatto è che molti mi chiedono quando e come potranno far richiesta del bonus.

Purtroppo bisogna aspettare il decreto attuativo perché entri in vigore e si parla di una data tra Aprile e Maggio. Dopodiché saranno anche spiegate dal Ministero competente quali saranno le modalità per far richiesta.

È stato anticipato che servirà un certifico del medico di base che attesti la necessità del paziente di iniziare un percorso di psicoterapia.

In attesa quindi di nuovi sviluppi e info più precise vi ricordo che l’equipe del Centro di Psicoterapia Scaligero si rende disponibile ad accettare pazienti che usufruiranno del bonus psicologo perciò RESTATE CONNESSI!

Dr.ssa Pinton Michela

IL BONUS PSICOLOGICO

Ciao a tutti, da giorni si è diffusa la notizia che è stato approvato il bonus psicologico.

Il bonus arriverà a 600 euro all’anno e potrebbe riguardare circa 18mila persone: sarà parametrato in base all’Isee, con il tetto massimo fissato a 50mila euro puntando a favorire i redditi più bassi. In tutto vengono stanziati ulteriori 20 milioni nel 2022, di cui metà per finanziare il bonus e l’altra metà per il reclutamento di professionisti per combattere il disagio mentale legato alle conseguenze del Covid.

Certo non è la soluzione ottimale, certo si potrebbe fare di più e meglio vista la diffusione di disagio psicologico a seguito della pandemia, ma è comunque un piccolo e temporaneo passo.

Di conseguenza invito tutti coloro che avessero necessità e si trovassero in condizioni economiche tali da non poter sostenere la spesa di un percorso di sostegno psicologico o terapeutico ad informarsi su come poter accedere a questa opportunità.

Nel malaugurato caso qualcuno non riuscisse ad accedere a tali fondi, ricordo comunque che esiste un’alternativa: la psicoterapia solidale. Se foste interessati a capire di cosa si tratta vi invito a contattarci per avere informazioni.

Non arrendetevi a cercare un aiuto e mi raccomando restate connessi!

Dr.ssa Pinton Michela