Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario

Centro di Psicoterapia Scaligero

Centro di Psicoterapia Scaligero

Menu principale

  • Il Centro
  • Equipe del Centro
    • Dr.ssa Francesca Gamba
    • Dr. Andrea Pasetto
    • Dr.ssa Michela Pinton
    • Dr.ssa Federica Turri
    • Dott.ssa Daniela Zardini
  • La Psicoterapia Cognitiva
  • Adulto
    • Elenco dei disturbi
  • Infanzia e adolescenza
    • Elenco dei disturbi
    • Tipi d’intervento
  • Contatti
  • Siti d’interesse
  • Privacy Policy

Archivi categoria: evidence based medicine

Pregiudizio 6: E’ impossibile risolvere i problemi concreti solo parlando!

Pubblicato il Novembre 14, 2018 da michela pinton
Rispondi

10 pregiudizi psicologo

Interessante affermazione questa! Chi lo afferma dovrebbe poi aggiungere come fa a risolvere un problema. Secondo me le persone che devono affrontare un problema si dividono in due categorie: quelle che contano solo su loro stesse e quelle che chiedono aiuto. E come si chiede aiuto? Comunicando. E come si risponde ad una richiesta di aiuto? Sempre comunicando. Questo succede nella normalità della vita quotidiana di chiunque e questo è quello che fanno anche gli psicologi: danno un aiuto usando come strumento principale il colloquio.

Forse può tornare utile spiegare brevemente in cosa consiste il colloquio con uno psicologo. La differenza tra rivolgersi ad un parente/amico ed uno psicologo consiste nel fatto che quest’ultimo è formato per utilizzare il colloquio come strumento di indagine e di valutazione finalizzato a raccogliere tutte le informazioni utili per comprendere e aiutare una persona. Lo psicologo ha competenze teoriche e esperienza per usare il colloquio come forma di conoscenza dell’altro. Pone tutta la sua attenzione con un ascolto privo di giudizio e con sincera partecipazione su ciò che il soggetto dice, su come lo dice, e sulle modalità relazionali. Dopo aver raccolto tutte le informazioni può formulare delle ipotesi sulla persona e sul suo problema, integrando queste informazioni con le conoscenze tratte dall’esperienza e dalle conoscenze teoriche. La finalità sarà quella di giungere ad una migliore comprensione dei bisogni e delle motivazioni della persona e del loro possibile collegamento con il problema presentato.

Insomma se normalmente ci si affida a parenti e amici per chiedere un aiuto parlando con loro perché non provare a chiedere un aiuto ad una persona più esperta? E non mi dilungo sui vantaggi di poter parlare con una persona non coinvolta a livello relazionale e quindi più obiettiva e priva di pregiudizi. Aggiungo solo una postilla se qualcuno avesse ancora qualche dubbio.

La psicoterapia cognitivo comportamentale, modello a cui mi riferisco nella pratica professionale, è attualmente considerata una modalità di trattamento dimostrata valida ed efficace dal punto di vista scientifico da una considerevole e consolidata mole di ricerche empiriche (evidence-based medicine) di carattere internazionale. La psicoterapia cognitivo comportamentale, per la sua rigorosa base empirica, domina le linee guida internazionali per i trattamenti psicosociali ed è il trattamento di prima linea per molti disturbi, come raccomandato dalle linee guida del National Institute for Health and Care Excellence e dell’American Psychological Association.

Se avete domande o riflessioni da aggiungere a questo mio scritto, non esitate a postare altrimenti ci si ritrova per il prossimo articolo. Buona serata.

Pubblicato in ascolto, colloquio psicologico, comprensione, comunicazione, evidence based medicine, psicologia, psicologo, psicoterapia cognitiva | Contrassegnato colloquio psicologico, evidence based medicine, psicologo, psicoterapia cognitivo comportamentale | Lascia una risposta

Come trovarci

Indirizzo

Lungadige Porta Vittoria n.33

37129 Verona

Orari
lunedì—venerdì: 9:00–19:30

Ricerca

Informazioni su questo sito

ricerca al pcIn questo sito potrete trovare informazioni utili sulla psicologia, psicoterapia e i disturbi psicologici più conosciuti. Potrete inoltre trovare un team di professionisti in grado di rispondere ad ogni vostra richiesta ed articoli aggiornati su temi d’interesse comune.

Privacy Policy Proudly powered by WordPress