QUELLO CHE SIAMO OGGI DIPENDE DA COME CI HANNO CRESCIUTO I NOSTRI GENITORI?

Una riflessione nata dalla visione del film “Il Divin Codino”, biografia di Roberto Baggio.

Ciao tutti, non so se è capitato anche a voi ma qualche settimana fa ho visto il film “Il Divin Codino”, una biografia della vita del calciatore Roberto Baggio. Il lavoro introspettivo fatto su questo personaggio mi ha fatto riflettere su una particolare questione che vorrei condividere con voi: quale e quanta parte hanno i nostri genitori in quello che diventiamo una volta adulti? Noi siamo il risultato di come ci hanno cresciuto i nostri genitori?

Questo è una domanda con cui mi confronto spesso nella mia professione visto che mi occupo di età evolutiva e lavoro sia con bambini/adolescenti che con i loro genitori. Vorrei usare la rappresentazione del rapporto padre e figlio che è stata proposta in questo film per rispondere a questa domanda.

Nel film il padre di Baggio appare come un uomo tutto d’un pezzo, grande lavoratore, capace di grandi sacrifici per sostenere una famiglia con ben otto figli, dal carattere duro, severo, poco affettivo nei gesti e nelle parole ma sempre presente soprattutto nei momenti di difficoltà. Roberto sembra avere molto rispetto ma anche molta soggezione del padre. Si impegna tantissimo nella speranza di essere riconosciuto dal padre per il suo valore, finendo però, la maggior parte delle volte, sentendosi non all’altezza delle aspettative, non abbastanza bravo. Questo lo porta ad alzare sempre di più l’asticella delle sue prestazioni e ad ambire a traguardi sempre più alti fin dalla più tenera età.

A più riprese nel corso del film il protagonista ricorda un frammento della sua infanzia, un dialogo col padre avvenuto durante la visione di una finale dei mondiali in cui l’Italia aveva perso contro il Brasile. Roberto vedendo il padre molto deluso per la sconfitta subita dalla nazionale gli fa una solenne promessa: “Vincerò io i mondiali per te contro il Brasile”. All’epoca di questo ricordo Roberto è solo un bambino di 5 anni eppure si fissa nella mente questo impegno solenne e di lì in poi orienta tutta la sua vita a questo scopo con una tenacia e una determinazione eccezionali. Quindi un po’ per la promessa fatta al padre e un po’ perché il padre sembra spingerlo a fare sempre di più e meglio, Roberto intraprende questa sfida con sé stesso per superare ogni limite e ogni ostacolo al massimo delle sue possibilità. La storia ci insegna che lui il suo obiettivo l’ha raggiunto, quella finale ai mondiali col Brasile l’ha giocata!

È a questo punto allora che viene da chiedersi: È stato merito dell’educazione che ha ricevuto da un padre così severo e intransigente se ha ottenuto quel grande risultato e tutti i successi precedenti?”

Ma noi sappiamo anche come è andata a finire quella partita, ricordiamo benissimo quel rigore sbagliato e nel film viene mostrato quanto dolore e quanta delusione Roberto ha provato in quel momento e in seguito.

In questo caso la domanda diventa: “È stata colpa di un genitore troppo esigente, che gli ha messo troppa pressione, se ha commesso quel fatale errore nel momento più importante della sua vita?”

Queste due domande si contraddicono, lo natate anche voi? Quale è allora quella giusta?

In realtà nessuna delle due! Il dialogo finale tra Roberto e suo padre lo chiarisce bene. I due trascorrono una giornata insieme e si confrontano. Roberto è alla fine della sua carriera, sta per lasciare il calcio e fa una sorta di bilancio del suo percorso, mostrando di essere ancora molto deluso per non aver realizzato il sogno di suo padre. A questo punto il padre gli rivela una cosa che sconvolge Roberto e anche i telespettatori del film. Quel ricordo di quando aveva 5 anni e gli aveva promesso di vincere i mondiali in realtà non era mai successo, se l’era inventato e lo aveva fatto per dargli un obiettivo perché lo vedeva un bambino molto insicuro.

Roberto realizza in quel momento di aver incentrato tutta la sua vita, di aver affrontato difficoltà immense per qualcosa di irreale, di inesistente e chiaramente sul momento si arrabbia, è furioso col padre. Poi però ci pensa e la rabbia passa perché realizza che non è stato né per merito né per colpa di suo padre se ha fatto quello che ha fatto e se è diventato quello che è diventato.

Sono tanti gli elementi che hanno contribuito a rendere Roberto Baggio quello che è. In psicologia li chiamiamo fattori e possono essere individuali, come il temperamento, la genetica, le credenze, gli scopi eccetera e ambientali come lo stile genitoriale, la società e la cultura di riferimento, le esperienze che si fanno, le persone significative con cui si intessono relazioni eccetera. È l’insieme di tutti questi fattori che determina ciò che siamo e quello che possiamo diventare.

Certo il padre di Baggio ha contribuito in parte a farlo diventare la persona e il grande sportivo che è diventato ma insieme ad altri mille fattori come il suo temperamento, il suo talento, la sua predisposizione fisica, le persone con cui si è rapportato (moglie, figli, allenatori, giocatori, tifosi), le esperienze che ha vissuto (successi e cadute come i suoi infortuni), il buddismo e così via.

Insomma sono tanti i fattori che entrano in gioco, alcuni li definiamo protettivi perché ci aiutano a star bene e a realizzare noi stessi e i nostri obiettivi, altri li definiamo fattori di rischio perché possono ostacolarci. In ogni caso è la combinazione di tutti questi che ci forma come persone.

Quindi per rispondere alla domanda principale di questo testo, cari genitori ricordate che certamente siete dei fattori importanti nello sviluppo e crescita dei vostri figli ma non siete l’unico fattore e quindi non c’è un nesso di causa effetto tra ciò che fate e come diventano i vostri figli. So di aver affrontato un concetto non facile da comprendere ma spero, con l’aiuto di questo esempio, di essere riuscita in qualche modo a spiegarlo.

Alla prossima allora con un altro argomento e come sempre….RESTATE CONNESSI!!!

Dr.ssa Pinton Michela